Michele Grassi è nato a Messina il 17.06.64 ed ha conseguito il Diploma di Laurea in “Medicina e Chirurgia” il 12.07.89 presso l’Università di Catania con la votazione di 110/110 e la lode accademica, discutendo la Tesi Sperimentale dal titolo “Interferenza della CDP- colina con la neurotrasmissione colinergica: evidenze sperimentali”, pubblicata su TB Today 16 (3/4): 24-38. Ha svolto per circa 7 anni attività di Medico Interno presso l’Istituto di Farmacologia dell’Università di Catania, dedicandosi sempre a ricerche inerenti le neuroscienze ed è iscritto all’Albo Professionale dei Medici-Chirurghi della provincia di Catania dal 12.07.90 al N. 9744. Nel Gennaio 1991 è stato vincitore di una Borsa di Studio Poli per ricerche originali sulla fisiopatologia ed il trattamento farmacologico della vertigine con il seguente lavoro: «Dihidroergocristine reduces experimental nystagmus in guinea pigs. Acta Therapeutica 16, 1990».
Nel periodo Maggio-Settembre 1991 è stato vincitore di una Borsa di Studio del CNR ed ha frequentato un Centro di Ricerca dell'Ospedale Sainte Justine dell'Università di Montreal (Canada) diretto dal prof. Robert Collu; in particolare ha collaborato agli studi sugli effetti neurocomportamentali dell’EGF (Epidermal Growth Factor). Nell’Ottobre 1991 è stato vincitore di un “Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata. Regione Sicilia” presso l’Istituto di Farmacologia, Facoltà di Medicina, Università di Catania, avente il seguente titolo: “Studio delle alterazioni delle risposte neuroendocrine e immunologiche allo stress dell’anziano”.
Il 20 Luglio 1994 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in “Neurologia” presso l’Università di Catania.
Ha svolto attività di Medico Generico Sostituto presso le UU.SS.LL. n° 37 e n° 39 ed è stato “Docente” presso la Scuola per Infermieri Professionali U.S.L. n° 39 nell’anno scolastico 1991/92.
Ha svolto attività di Medico Sostituto Specialista in Neuropsichiatria presso la U.S.L n° 20.
E’ stato “Aiuto Medico in Neurologia” dal 01.09.94 al 12.03.2003, ed è attualmente il Responsabile del Servizio di Day Hospital della Casa di Cura Carmide, Villa L’Ulivo di Catania, accreditata con il SSN.
E’ autore di 11 articoli in lingua inglese su riviste internazionali, 3 in lingua italiana; 12 abstracts in lingua inglese; 20 abstracts in lingua italiana;
E’ stato membro del Comitato Organizzativo dei seguenti Congressi:
1) “The semantic ford of idiopathic headaches”, Catania 10-12 ottobre 1991.
2) “Neuropeptides: physiological modulators and drugs of the future”, Catania 6-7 marzo 1992.
3) “3rd Congress of the International Brain-Gut Society”, Firenze 19-21 novembre 1992.
E’ stato membro della Segreteria Scientifica del XXIV Congresso della Società Internazionale di Psiconeuroendocrinologia “Psychoneuroendocrine aspects of live phases: a psycopharmacological approach”, Taormina 19-23 settembre 1993;
E’ stato membro del “Comitato di Studio per la Classificazione secondo Schema DRG” SIMOP (Società Italiana Medici Ospedalità Privata).
Si è perfezionato nella “Diagnosi e terapia delle cefalee” al III Corso Residenziale di Formazione sulle Cefalee (2º modulo del III Corso ASC) nel triennio 2002-2004.
E’ stato relatore di due abstract presso il II Congresso nazionale ANIRCEF “Le basi Scientifiche delle Cefalee” tenutosi a Bologna dal 17 al 20.05.2006
E’ stato Direttore del Corso di aggiornamento “L’evoluzione della terapia antipsicotica nel paziente acuto e nel lungo termine” tenutosi a Catania il 27.10.2006
E’ stato Moderatore del Corso di aggiornamento “evoluzione della terapia antipsicotica: approccio integrato per la gestione degli effetti collaterali” tenutosi a Catania il 20.06.2007
E’ stato Moderatore al Corso di aggiornamento “La gestione delle malattie neuropsichiatriche: aspetti clinici, farmacologici, medico legali e inserimento psicosociale” tenutosi a Catania il 13.07.2008.